Attori e Tecnici – Stefano Messina
Il “più grande pianista del mondo” così viene definito da chiunque lo sente suonare. Riesce a incantare platee internazionali come quelle che si trovano su un transatlantico del novecento, sia che siano aristocratici in viaggio di piacere o straccioni alla ricerca di fortuna nel nuovo mondo. Una grande prova d’attore.
NOVECENTO
di Alessandro Baricco
con Stefano Messina
regia di Stefano Messina e Chiara Bonome
musiche Pino Cangialosi
scene Alessandro Chiti
costumi Isabella Rizza
disegno luci Francesco Bàrbera
produzione Attori & Tecnici
Novecento è uno straordinario racconto, un teatro di narrazione che incanta perché sa cogliere l’anima del mondo e come dice l’autore “mi sembra una bella storia che valga la pena di essere raccontata”.
“Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento è nato su una nave, il Virginian, una delle tante che attraversavano l’Atlantico cariche di gente da portare in America. E su quella nave Novecento faceva su e giù per l’oceano suonando il suo pianoforte senza mai mettere piede a terra. Decifrava le persone e metteva in musica tutti gli umori del mondo, in un viaggio che non aveva confini, con una musica che nessuno aveva mai sentito prima.
Una volta aveva pensato di scendere, ma arrivato sul terzo gradino della scaletta si era fermato. Davanti a sé aveva visto una città sterminata. Milioni e miliardi di possibilità tra cui scegliere. Scegliere una strada, una donna, una casa, una terra. Troppo grande quel mondo di cui non vedeva la fine. Solo sul suo pianoforte, sui suoi ottantotto tasti, con la sua musica, poteva trovare l’infinito.
E Novecento rimarrà sul Virginian fino alla fine, anche quando la nave malandata verrà portata al largo e fatta esplodere.L’ultimo viaggio di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento. Il più grande pianista di tutti i tempi.
Novecento è uno straordinario racconto, un teatro di narrazione che incanta perché sa cogliere l’anima del mondo e come dice l’autore “mi sembra una bella storia che valga la pena di essere raccontata”.
E mi piace pensare che ci sia qualcuno che abbia voglia di ascoltarla.”
Stefano Messina. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Socio della Compagnia Attori e Tecnici dal 1989, ha preso parte a tutti gli spettacoli prodotti tra cui: “Rumori fuori scena”, tutti diretti da Attilio Corsini. Ha lavorato inoltre con Luca Ronconi, Giancarlo Cobelli, Lorenzo Salveti, Roberto Guicciardini, Andrea Camilleri, Paolo Ferrari, Glauco Mauri, Claudio Insegno, Gigi Proietti. Come regista ha firmato più di 20 regie tra le quali: “Cuori Pulp-itanti” di Ricci & Forte; “Camere da letto” di Alain Ayckbourn, “Pazzi” di Luigi Maccione (presentato al festival Les Italiens a Parigi), “L’arte della commedia” di Eduardo De Filippo, “Trappola per topi” di Agatha Christie, “Per questo mi chiamo Giovanni” di Gianni Clementi, liberamente ispirato al romanzo di Luigi Garlando, “Il Diavolo, certamente” di Claudio Pallottini tratto da Andrea Camilleri.
Durata: — min
Intervallo: —