Boomerang

Sei tu alice?
6 Ottobre 2023 | ore 20.30
QUANDO
martedì 20 marzo 2018 – ore 21.00
mercoledì 21 marzo 2018 – ore 21.00
giovedì 22 marzo 2018 – ore 21.00
INTERO | RIDOTTO | SOLO ACQUISTI ONLINE |
---|---|---|
€ 27,00 | € 24,00 | € 18,OO |
Di: Angelo Longoni
Regia: Angelo Longoni
Cast:
“Nostro padre ha lanciato un boomerang pensando che non sarebbe mai tornato indietro.
Poi se n’è dimenticato insieme a tutto quello che ha fatto di male.
Dopo anni il boomerang è tornato”.
Un casale in campagna. I componenti di una famiglia bloccati a causa di una grande nevicata. Due giorni in attesa di poter celebrare il funerale del padre patriarca. Il passato che riemerge attraverso inattesi e comici scontri. Una storia che affronta temi attuali e toccanti attraverso le contraddizioni dell’essere umano.
Il boomerang è un’arma da lancio usata dagli aborigeni per la caccia. Percorre una traiettoria curva e può tornare alla persona che l’ha lanciato e, per questo, rappresenta anche un “pericolo” per il lanciatore. Nei cartoni animati spesso il lanciatore deve mettersi comicamente in fuga a causa del minaccioso ritorno. Metaforicamente la parola “boomerang” viene usata per indicare un’azione che si ritorce contro chi l’ha iniziata.
I segreti, le parole o le azioni del passato a volte ritornano minacciosi e i loro effetti dannosi diventano reali nel presente.
Boomerang è una commedia divertente e scorretta che prende di mira la principale istituzione della nostra società borghese: la famiglia. Tutta la vicenda si svolge durante una veglia funebre forzata e prolungata e che va a colpire gli stereotipi del perbenismo famigliare sfociando in un caos irriverente tipico della black comedy.
Tutti i componenti del nucleo famigliare sono portatori di un problema che confligge con le necessità degli altri: interessi economici e sentimentali, antichi rancori, segreti vecchi e nuovi, tradimenti e bugie, affetti e insofferenze…
La famiglia diventa così molto simile al paese in cui viviamo, i difetti del microcosmo sono metaforicamente estendibili a quelli della società, e l’individualismo prende il sopravvento sul bene comune.
Nelle famiglie socialmente ed economicamente importanti, tra un piatto di pasta e un caffè, si gettano le basi per azioni che poi vengono seguite da tutti, attivamente o passivamente. Diverse forme di corruzione nascono con un innocente pranzo tra le quattro mura domestiche e si propagano poi nel mondo del lavoro, della finanza e della politica.
La famiglia opera tra le pieghe della società con la benedizione di chi la reputa sacra e inviolabile. In essa si creano percorsi in grado di consolidare la forza, il prestigio, la ricchezza e il potere. Quasi sempre però, quando tutto svanisce o crolla, le falle che si aprono, coinvolgono altri settori, altri contesti e altri interessi. Ed è in quel momento che il Boomerang ritorna e si abbatte sui protagonisti e sui loro intrighi.
In quei casi allora tutto è valido e si ricorre all’uso di ogni arma a disposizione per non crollare da soli minacciando di trascinare nella caduta anche tutti coloro che hanno partecipato ai privilegi del passato.
Indirizzo: Via Pietro Giardini 255, 41124, Modena
Telefono: 059 343662
Email: info@teatromichelangelo.com
Biglietteria :
tutti i giorni ore 9.30-12.00 e 17.30-20.00
(sabato e festivi esclusi)
Acquista online su:
Vivaticket