The Kitchen Company

RUMORI FUORI SCENA

di Michael Frayn

      Pluripremiata commedia inglese. Dal suo debutto ha fatto divertire milioni di spettatori portandola in vetta alla classifica degli spettacoli più rappresentati al mondo. Scandita da un ritmo inarrestabile che porta lo spettatore a ridere fino alle lacrime. Suddiviso in tre atti, è un riuscitissimo osservatorio sul mondo del teatro e sulle sue infinite, sorprendenti, e rocambolesche dinamiche interne. Uno spettacolo imperdibile!

MARTEDÌ - MERCOLEDÌ

21 Aprile 2026 ore 21.00
22 Aprile 2026 ore 21.00

BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 18 alle 20 (escluso i festivi) e nelle serate di spettacolo fino a inizio rappresentazione.

Via Pietro Giardini 257, 41124 – Modena
Tel: 059 343662
biglietteria@teatromichelangelo.com

LOCANDINA

The Kitchen Company
in
RUMORI FUORI SCENA
di Michael Frayn

Traduzione di Filippo Ottoni
Regia di Massimo Chiesa
Musiche dei Monty Python

personaggi e interpreti (in ordine di apparizione)
SIGNORA CLACKETT e Dotty Otley Daria D’Aloia
REGISTA Lloyd Dallas Fabrizio Careddu
ROGER TRAMPLEMAIN e Garry Lejeune Mauro D’Amico
VICKI e Brooke Ashton Susanna Valtucci
ASSISTENTE Poppy Norton Taylor Lidia Castella
PHILIP BRENT, UNO SCEICCO e Frederick Fellowes Lorenzo Tolusso
FLAVIA BRENT e Belinda Blair Caterina Cottafavi
DIRETTORE DI SCENA Tim Allgood Fabio Facchini
UNO SCASSINATORE e Salsdon Mowbray Marco Zanutto

SINOSSI

Suddiviso in tre atti, è un riuscitissimo osservatorio sul mondo del teatro e sulle sue infinite, sorprendenti, e rocambolesche dinamiche interne. Racconta tre momenti della vita di una Compagnia teatrale professionale.

Nel primo atto assistiamo alla prova generale di una farsa dal titolo “Con niente addosso” e iniziamo a conoscere i componenti della Compagnia, il regista, la sua assistente, il direttore di scena e ovviamente le attrici e gli attori che la compongono. Lo spettacolo è decisamente non pronto per la “prima” della sera successiva.

Nel secondo atto spiamo ciò che generalmente gli spettatori non possono vedere, ovvero il dietro le quinte di una trentesima replica in tournee; possiamo carpire le tensioni tra i componenti della compagnia, gli amori e le relative gelosie ma più che altro assistiamo a un certo decadimento della farsa messa in scena.

Nel terzo atto ritroviamo la Compagnia alle prese con una centesima replica dagli esiti catastrofici ed inevitabilmente esilarante.

RECENSIONI

“Rumori fuori scena” di Michael Frayn è un’irresistibile e pluripremiata commedia inglese. Dal suo debutto ad oggi, ha fatto divertire milioni di spettatori ed ha raggiunto un numero di messe in scena e di repliche tale da spingerla in vetta alla classifica delle commedie più rap- presentate al mondo. Considerato il capolavoro comico per eccellenza, è scandita da un ritmo inarrestabile che porta lo spettatore a ridere fino alle lacrime.

“Rumori Fuori Scena” è lo spettacolo più rappresentato dalla The Kitchen Company; a Genova è stato replicato per ben 249 serate totalizzando 66.422 spettatori, molti dei quali lo hanno visto più di 1 volta, alcuni lo hanno visto più di 5 volte, e alcuni “folli” lo hanno visto più di 10 volte! Uno spettacolo imperdibile!

Dal 2012 ad oggi la The Kitchen Company ha messo in scena i propri spettacoli solo a Genova, ma nel gennaio 2025 ha portato “Rumori fuori scena” al Teatro di Fiesole per 49 repliche, ed ha anellato una serie continua di “tutti esauriti” facendo registrare 14.063 spettatori e diventando lo spettacolo più visto, nella scorsa stagione, a Firenze e provincia.

E ora arriva a Modena!

Il pubblico ride in un crescendo contagioso, mentre applaude più volte a scena aperta gli attori. – (La Stampa)

Teatro pieno. Applausi a scena aperta. Irresistibili. – (Il Secolo XIX)

The Kitchen Company in “Rumori fuori scena”: Quando la platea scoppia di risate. Se a teatro si piange dal ridere. – (Il Giornale)

Una commedia ultracomica. Adrenalina, energia, entusiasmo e calore: anche su tutto ciò si basa il successo di Rumori fuori scena. Spettacolo incalzante e travolgente! – (La Repubblica)

Il pubblico ride fino alle lacrime, bimbi compresi che saltano estasiati sulle poltroncine – (Mentelocale)

Il copione, che per la sua struttura raddoppia gli equivoci normalmente previsti in un normale vaudeville, richiede tempi e incastri perfetti. E, nel manovrare questa macchina, interpreti e regista non sbagliano un colpo. – (Il Secolo XIX)

INFO

Durata: 155 min

Intervallo: