FANTATEATRO
Clementina è una giovane scienziata che ama la natura. Durante una delle sue passeggiate con l’aiutante Robertino capita per sbaglio in una palude tetra e inquinata in cui vive un tucano parlante. Quel luogo è il regno del malefico Orco Puzza.
DOMENICA
26 Gennaio 2025 ore 17.00
Fantateatro
L’orco Puzza
Regia di Sandra Bertuzzi
Allestimento di Federico Zuntini
Costumi “Atelier Fantateatro”
Clementina,una giovane scienziata che ama la natura, il profumo dei fiori e il rispetto dell’ambiente, durante una delle sue passeggiate con l’aiutante Robertino capita per sbaglio in una palude tetra e inquinata in cui vive un sorprendente tucano parlante. Quel luogo è il regno dell’Orco Puzza, un grottesco personaggio nemico giurato dell’igiene, che si diverte a inquinare il mondo grazie a un potentissimo filtro magico.
A Clementina spetterà l’arduo compito di fermarlo e salvare la natura, superando tutte le difficili prove per liberare dall’incantesimo la palude e il tucano, che si rivelerà essere un bellissimo principe stregato dall’Orco Puzza.
L’Orco Puzza nasce dalla fantasia della regista di Fantateatro, Sandra Bertuzzi. Lo spettacolo gode di un enorme successo, tanto da dare il via a una serie di pubblicazioni per l’infanzia, le Fantafavole – le favole di Fantateatro, con un audiolibro intotolato proprio L’Orco Puzza.
FORSE NON TUTTI SANNO CHE
È opportuno porre l’accento sulla differenza tra il termine ecologia come inteso dal movimento ambientalista (ecologia sociale) e il corretto significato scientifico dell’ecologia (analisi scientifica e studio delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente).
Per gli ambientalisti l’ecologia è la disciplina in grado di fornire una “guida” per le relazioni dell’uomo con il proprio ambiente e, con la diffusione del movimento, diviene un termine utilizzato quotidianamente e spesso impropriamente (ecologia = studio dell’inquinamento).
Tale tendenza si manifesta ancora oggi, confondendo spesso erroneamente l’ecologia con l’ambiente, con la conservazione della natura o con altri concetti e studi simili.
CURIOSITÀ
Per produrre una tonnellata di carta vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d’ acqua e 7.600 kWh di energia elettrica; per produrre una tonnellata di carta riciclata bastano invece 1800 litri d’ acqua e 2.700 kWh di energia elettrica.
Ogni anno in Italia, grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone, si risparmiano emissioni nocive per l’atmosfera equivalenti al blocco totale di tutto il traffico su strada (mezzi pubblici, auto e camion compresi) per ben 6 giorni e 6 notti.
Il 75% del materiale utilizzato per fabbricare una maglietta può essere dato da bottiglie di bevande gassate riciclate.
A FANTATEATRO
Questo spettacolo, in maniera stimolante e divertente, tratta il tema del rispetto per l’ambiente e per la natura e mira a trasmettere ai piccoli spettatori la consapevolezza che la nostra casa non finisce con le mura domestiche, ma prosegue idealmente per le strade della città e del mondo. Questa è un’abitudine mentale che va coltivata fin da piccoli. Un atto semplice come differenziare i rifiuti è già un atto civile di salvaguardia delle risorse naturali. Comprenderlo fin da bambini è un primo passo per comprendere e consolidare un corretto stile di vita.
FANTATEATRO CONSIGLIA
L’Orco Puzza, audiolibro edito da AltoMusic