Le bal
L’Italia balla dal 1940 al 2001

Sei tu alice?
6 Ottobre 2023 | ore 20.30
L’Italia balla dal 1940 al 2001
QUANDO
martedì 21 novembre 2017 – ore 21.00
mercoledì 22 novembre 2017 – ore 21.00
giovedì 23 novembre 2017 – ore 21.00
INTERO | RIDOTTO |
---|---|
€ 27,00 | € 24,00 |
Regia: Giancarlo Fares
da un’idea di Jean Claud Penchenat
dal film di Ettore Scola “Ballando Ballando”
coreografie: Ilaria Grimaldi
Giancarlo Fares, Sara Valerio, Alessandra Allegrini,
Riccardo Averaimo, Alberta Cipriani,
Manuel d’Amario, Vittoria Galli,
Alessandro Greco, Alice Iacono,
Francesco Mastroianni, Davide Mattei,
Matteo Milani, Pierfrancesco Perrucci,
Maya Quattrini, Patrizia Scilla, Viviana Simone
La pista di una balera si presenta pronta ad accogliere le coppie che di li a poco riempiranno la sala. Un luogo d’incontro in cui uomini e donne cercano gli altri, in cui si va a passare i pomeriggi. Si compiono gli ultimi passi, si rivivono le ultime memorie. Ma gli uomini e le donne che ora popolano la sala sono ancora vivi: gelosie, rancori, stilemi caratteriali radicati nell’essere umano si mostrano ed interagiscono.
Tutti ballano e progressivamente si raggiunge il momento clou: una sorta di gara di ballo a chi è più bravo, una gara in cui non vince nessuno, ma nel procedere del crescendo si arriva ad un movimento accelerato che porta i personaggi a liberarsi dal peso dell’età, ci si libera dei costumi e si torna giovani degli anni trenta.
Da questo momento è la storia a farla da padrona e la musica ne scandisce l’evolversi. La musica di fa drammaturgia e permette alle azioni di esplodere e raccontare la storia del nostro paese che si dipana dagli anni trenta, passando per la seconda guerra mondiale, la liberazione, il boom economico, le lotte di classe, la corruzione, la gioia della vittoria dei mondiali che unisce tutti indistintamente, il degrado, la paura dell’undici settembre e la riconquista dei valori, dell’amore che dona speranza narrando i cambiamenti della vita quotidiana, la migrazione verso il nord, l’abbigliamento, il mangiare, il modo d’esprimere le proprie emozioni.
Un racconto affidato alla musica e agli attori. Alla forza comunicativa delle azioni, dei gesti e dei suoni si accompagnano i molti cambi di costume che raccontano il susseguirsi dei decenni, i mutamenti dei colori e lo scoprirsi del corpo. Sulle note di canzoni italiane che appartengono alla memoria comune, dal Trio Lescano a Fred Bongusto, da Modugno a Mina, Renato Zero, Enrico Ruggeri, Battiato, Celentano e la Vanoni, solo per citarne alcuni, si racconta l’Italia che balla dal 1940 al 2001.
Lo spettacolo originale,nasce dalla mente di Jean-Claud Penchenat, presente come attore anche nella trasposizione cinematografica Ballando Ballando diretta da Ettore Scola.
Indirizzo: Via Pietro Giardini 255, 41124, Modena
Telefono: 059 343662
Email: info@teatromichelangelo.com
Biglietteria :
tutti i giorni ore 9.30-12.00 e 17.30-20.00
(sabato e festivi esclusi)
Acquista online su:
Vivaticket