Massimo Dapporto – Fabio Troiano

PIRANDELLO PULP

di Edoardo Erba, regia di Gioele Dix

    Sul palco deve andare in scena Il Giuoco delle Parti di Pirandello. Il regista e il tecnico luci si scontrano fino al punto che i ruoli si invertono. Sarà la scoperta di inquietanti verità a scuotere i precari equilibri raggiunti e a far precipitare gli eventi fino a un sorprendente finale. Intelligente, divertente e coinvolgente. La regia di Gioele Dix esalta gli interpreti.

MARTEDÌ - MERCOLEDÌ

18 Novembre 2025 ore 21.00
19 Novembre 2025 ore 21.00

BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 18 alle 20 (escluso i festivi) e nelle serate di spettacolo fino a inizio rappresentazione.

Via Pietro Giardini 257, 41124 – Modena
Tel: 059 343662
biglietteria@teatromichelangelo.com

LOCANDINA

PIRANDELLO PULP
di EDOARDO ERBA
regia GIOELE DIX
con MASSIMO DAPPORTO
e FABIO TROIANO

scene Angelo Lodi
luci Cesare Agoni
produzione Teatro Franco Parenti

SINOSSI

Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena Il Giuoco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio delle luci, ma si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini. Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire e Carmine, pur di non salire sulla scala a piazzare le luci, si mette a discutere ogni dettaglio della regia. Le sue idee vengono da una sessualità vissuta pericolosamente, ma sono innovative, e Maurizio passa dall’irritazione all’entusiasmo, concependo infine l’idea di una regia pulp: un Giuoco delle parti ambientato in uno squallido parcheggio di periferia, dove si consumano scambi di coppie.

I ruoli si invertono, e ora è Maurizio che sale e scende dalla scala per puntare le luci, mentre Carmine è diventato la mente pensante. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato. Il metateatro, specialità di Pirandello, viene interpretato da Edoardo Erba in chiave più attuale e irriverente. Eppure la lezione del maestro siciliano irrompe all’improvviso, quando il rapporto fra i due personaggi va oltre il limite del prevedibile. Divertente, intelligente e coinvolgente, questo Pirandello Pulp diretto da Gioele Dix si impone all’attenzione del pubblico come una delle più interessanti novità italiane della stagione.

RECENSIONI

Pirandello Pulp è una commedia esilarante, un esempio di teatro capace di coniugare leggerezza ed eleganza […] Comicità irresistibile e fondata: il caos creato dai due protagonisti ha a che vedere con un confondente enigma antropologico, una sorta di maschera pirandelliana contemporanea. […] La regia di Gioele Dix è felicissima: dirige Massimo Dapporto e Fabio Troiano, due attori straordinari, con un’intuizione efficace, creando uno spettacolo dal brillante ritmo teatrale […] Pirandello Pulp non è una parodia, ma una sottile critica umoristica al teatro di Pirandello, che ne esalta la complessità invece di ridicolizzarla.

Roberto Mussapi, Avvenire

Pirandello Pulp è una brillante macchina teatrale che gioca con il paradigma del teatro nel teatro, rinfrescandolo nel solco di una tradizione ben metabolizzata. […] La regia di Gioele Dix orchestra il tutto con eleganza, oliando i meccanismi della commedia con gusto quasi british e il giusto swing. […] Il risultato è uno spettacolo gradevolissimo, che fila senza inciampi e senza scosse.

Sara Chiappori, la Repubblica

INFO

Durata: 90 min

Intervallo: No