Rick Dufer

SAGGEZZA ARTIFICIALE

Ritrovare la saggezza antica nell’epoca delle intelligenze artificiali potrebbe sembrare quasi un esercizio retorico, ma non è così. Seneca, Epitteto, ma anche Platone e Marco Aurelio, hanno prodotto idee eccellenti per affrontare le sfide sociali, economiche e tecnologiche del nostro tempo.

Proviamo a capire come i filosofi antichi possano ancora indicarci la strada, oltre gli algoritmi.

VENERDÌ

10 Ottobre 2025 ore 21.00

BIGLIETTERIA

Dal lunedì al sabato dalle ore 18 alle 20 (escluso i festivi) e nelle serate di spettacolo fino a inizio rappresentazione.

Via Pietro Giardini 257, 41124 – Modena
Tel: 059 343662
biglietteria@teatromichelangelo.com

LOCANDINA

RICK DUFER

SAGGEZZA ARTIFICIALE

Scritto e diretto da Riccardo Dal Ferro – Rick Dufer

Prodotto da SILLABA

Distribuzione Terry Chegia

SINOSSI

Ritrovare la saggezza antica nell’epoca delle intelligenze artificiali potrebbe sembrare quasi un esercizio retorico, ma non è così. Seneca, Epitteto, ma anche Platone e Marco Aurelio, hanno prodotto idee eccellenti per affrontare le sfide sociali, economiche e tecnologiche del nostro tempo. Proviamo a capire come i filosofi antichi possano ancora indicarci la strada, oltre gli algoritmi.

BIO

Riccardo Dal Ferro/ Rick Dufer bio
Riccardo Dal Ferro (in arte Rick DuFer) è filosofo, autore e performer teatrale. Ha creato il podcast filosofico “Daily Cogito” che raccoglie quasi due milioni di ascoltatori mensili sul web. Gira i teatri d’Italia con i suoi monologhi “Seneca nel Traffico”, “Quanti GIGA pesa Dio?” e “Le Vite di Spinoza” che mettono insieme filosofia e satira.

I suoi libri pubblicati sono “I pianeti impossibili” (2014), “Elogio dell’idiozia” (2018), “Spinoza & Popcorn”(De Agostini 2019), “I racconti della vera nuova carne” (2020), “Seneca tra gli zombie” (Feltrinelli 2022) e “La parola a don Chisciotte” (Feltrinelli 2023).

È autore dei podcast originali “A Mente Libera” e “Cose Serie” per Storytel e del podcast esclusivo di Audible “Parole Preziose”. Dirige la rivista filosofica “Endoxa”, dell’ Università di Trieste.