Parenti serpenti

Garçon de Café
27 Marzo
QUANDO
martedì 27 febbraio 2018 – ore 21.00
mercoledì 28 febbraio 2018 – ore 21.00
giovedì 1 marzo 2018 – ore 21.00
INTERO | RIDOTTO |
---|---|
€ 27,00 | € 24,00 |
Di: Carmine Amoroso
Regia: Luciano Melchionna
Cast:
e con (in o. a.)
Un Natale in famiglia, nel paesino d’origine, come ogni anno da tanti anni. Un Natale pieno
di ricordi e di regali da scambiare, in questo rito stanco che resta l’unico appiglio possibile per
tentare di ravviare i legami famigliari, come il fuoco del braciere che i genitori anziani usano, ancora
oggi, per scaldare la casa: un braciere pericoloso ma rassicurante come tutte le abitudini e le
tradizioni. Un Natale a casa dei genitori anziani che aspettano tutto l’anno quel momento per
rivedere i fgli cresciuti, e andati a lavorare in altre città. Uno sbarco di fgli e parenti afettuosi e
premurosi che si riuniscono, ancora una volta, per cercare di spurgare, in un crescendo di
situazioni esilaranti e stridenti in cui tutti noi possiamo riconoscerci, le nevrosi e le stanche
dinamiche di coppia di cui sono ormai intrisi.
Immaginare Lello Arena, con la sua carica comica e umana, nei panni del papà –
interpretato da Panelli nel flm di Monicelli – mi ha fatto immediatamente sorridere, tanto da
ipotizzare il suo sguardo, come quello di un bambino, intento a descrivere ed esplorare le
dinamiche ipocrite e meschine che lo circondano, in quei giorni di santissima festività: è un
genitore davvero in demenza senile o è un uomo che non vuol vedere più la realtà e si diverte a
trasformarla e a provocare tutti? Andando via di casa, diventando adulti, ogni fglio ha dovuto fare i
conti con la realtà, ha dovuto accettare i fallimenti e ha imparato a difendere il proprio orticello mal
coltivato, spesso per incuria o incapacità, ma in quelle pause di neve e palline colorate ognuno di
loro si impegna a mostrarsi spensierato, afettuoso e risolto. All’improvviso però, i genitori, fno ad
allora autonomi punti di riferimento, esprimono l’esigenza di essere accuditi come hanno fatto anni
prima con loro: uno dei fgli dovrà ospitarli e prendersi cura della loro vecchiaia… a chi toccherà?
All’improvviso, dunque, un terremoto segna una crepa nell’immobilità rassegnata di un
andamento ormai sempre lo stesso e in via di spegnimento, una crepa dalla quale un gas meftico
si espanderà e inquinerà l’aria. Sarà la soluzione più spicciola e più crudele a prendere il
sopravvento. Verità? Paradosso? Spesso, come si è soliti dire, la realtà supera la fantasia. Ciò mi
ha spronato ad afrontare questo testo che ha la peculiarità rara di fotografare uno spaccato di vita
famigliare sempre assolutamente attuale, purtroppo. Si può far ridere nel raccontarlo e sorridere
nell’assistere alle spumeggianti gag ma, allo stesso tempo, non ci si può rifettere sopra senza una
profonda amarezza, magari scoprendo – per contrasto – la possibilità di una maggior coerenza nei
rapporti e negli afetti, così da ricordarsi le meravigliose responsabilità che un cordone ombelicale
come quello tra genitori e fgli impone. Viviamo in un’epoca in cui i valori, primo fra tutti il rispetto,
stanno pian piano sparendo e l’egoismo sta prendendo decisamente il sopravvento sulla carità
umana e sulla semplice, fondamentale, empatia. Prima o poi saremo tutti dei vecchi bambini
bisognosi di cure, perché trasformarci in soprammobili polverosi, inutili e ingombranti?
In quest’epoca in cui tutto e il contrario di tutto sono la stessa cosa ormai, con questa
commedia passeremo dalle risate a crepapelle per il tratteggio grottesco, e a tratti surreale, dei
personaggi al più turpe cambiamento di quegli esseri che – chi di noi non ne ha conosciuto almeno
uno? – da umani si trasformeranno negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti.
Indirizzo: Via Pietro Giardini 257, 41124, Modena
Telefono: 059 343662
Email: biglietteria@teatromichelangelo.com
DATE e ORARI:
Acquisti online su: VIVATICKET
Email: info@teatromichelangelo.com
Whatsapp: 375 621 2645 (solo messaggi)
Questo sito usa cookies. Continuando a navigare sul sito, acconsenti al nostro uso dei cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy