Guccio
Spettacolo sull’opera di Francesco Guccini

Spettacolo sull’opera di Francesco Guccini
QUANDO
sabato 07 aprile 2018 – ore 21.00
INTERO | RIDOTTO | ONLINE |
---|---|---|
€ 24,00 | € 22,00 | € 18,00 |
Uno spettacolo sull’opera di Francesco Guccini
Da un’idea di Roberto Manuzzi & Giuseppe Gandini
Scritto e diretto da Giuseppe Gandini
con gli attori
Valentina Bruscoli
Giuseppe Gandini
e i musicisti
Marco Morandi (voce, 2° chitarra)
Luca Longhini (1° chitarra)
Roberto Manuzzi (sax, armonica, fisarmonica)
Lui e Lei, due conoscenti dei tempi dell’Università di Bologna degli anni ‘90, raccontano nel tempo dell’oggi, attraverso due paralleli monologhi interiori, la loro unica comune esperienza: aver partecipato ‘venti anni fa o giù di lì’ ad un concerto di Guccini al palasport di Bologna. Lui come fan sfegatato e speranzoso di sedurre Lei; lei completamente priva di qualsiasi conoscenza gucciniana e assai mal disposta all’evento cui deve partecipare suo malgrado, per non ferire Lui. La narrazione procede parallela e serrata, le sensazioni reciproche descritte sono intervallate e sottolineate dalle varie canzoni classiche e non del Poeta di Pavana. Il tono è quello della commedia, ilare, ma al tempo stesso sincero e profondo.
Dopo il concerto nulla sarà più come prima, ma non per quel che capiterà tra loro, cioè nulla, ma perché Lei sarà intellettualmente ‘illuminata sulla via di Damasco’ e Lui capirà dove concentrare in futuro le proprie energie di uomo e studente.
Descrivendo teatralmente‘Quello che non…’ è successo (ne succederà mai) tra i due protagonisti il tentativo è quello di far emergere ‘per contrasto’ due storie lontane in una sola coinvolgente narrazione, cercando di emozionare un pubblico immerso nel vortice, narrativamente coerente, delle canzoni del Maestro reinterpretate ed eseguite da tre grandi musicisti, uno dei quali (Manuzzi) storico componente della band che ha accompagnato negli ultimi 25 anni Guccini nei suoi memorabili concerti in giro per l’Italia.
Lo spettacolo ‘Guccio!’ chiude una sorta di ‘Pentalogia delle Passioni’ iniziata nel 2002 all’allora Teatro Tirso di Roma con l’allestimento de ‘La Tombola’. I cinque spettacoli raccontano in maniera sincera e diretta le passioni del sottoscritto mischiando negli anni generi, persone e strutture differenti. Lo spettacolo ‘ La Tombola’ si svolge in uno stand della Tombola di una festa de l’Unità e parla della passione per la politica intesa come partecipazione popolare, evoluzione, pensiero, ma anche gioco: lo spettatore insieme agli attori giocano veramente a Tombola. Lo spettacolo successivo ‘Il cuore a Ovest’ del 2009 racconta – in forma di monologo – la passione per il calcio, anzi in particolare la passione per la S.P.A.L., la squadra di calcio della mia città (Ferrara); una passione fatta di grandi delusioni, di piccole grandi gioie, ma che si esprime – nello spettacolo – in una dimensione quasi astratta e onirica, arrivando direttamente al cuore (ahimè forse solo?) di chi condivide la medesima ‘malattia ’. Nel 2011 – poi – ho messo in scena una specie di ‘pochade’ musicale sul centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia: L’Italia siamo noi. Uno spettacolo che cerca di parlare di storia (la terza passione) , in modo leggero ma profondo, raccontando forse velocemente, ma per intero e senza tralasciare nulla, la storia di ‘….questo benedetto assurdo Belpaese’, per dirla citando non a caso Guccini. Il quarto spettacolo, ininterrottamente in scena dal 2012, racconta la passione per il vino e si intitola Eyes Wine Shot. E’ uno spettacolo didattico/comico sul nettare degli dei, che ha ricevuto una definizione perfetta da un piccolo spettatore di 9 anni assai intelligente: uno spettacolo piccolo, ma divertente. Guccio! , come scrivevo sopra, chiude questo decennale discorso sulle passioni, tentando di raggiungere una sintesi tra esse (esclusa certamente la Spal). Lo spettacolo ruba, riutilizza e fruga nelle parole e nelle atmosfere di uno dei Poeti italiani del Novecento: Francesco Guccini. Una passione, quella per Guccini, viscerale e profonda che unisce e sintetizza il decennale lavoro teatrale: in Guccini c’è tanto vino, tanta politica e tanta storia. Uno spettacolo che, nella sua semplicità drammaturgica e scenografica, spero che mi porti a fare un salto di qualità grazie anche all’inserimento di eleganti musicisti che eseguono dal vivo alcuni dei mille capolavori del Maestrone di Pavana. Uno spettacolo che spero diverta ed emozioni e che rievochi in qualche modo il clima misto di ‘esistenzialismo’ e ‘cabaret’ che c’era nei mitici concerti di Guccini che facevano il tutto esaurito in ogni palasport d’Italia. Un clima che conosco bene avendo visto più di 40 concerti di Guccini tra il 1988 (16 anni, il primo…) e il 2011. Un particolare ringraziamento poi a Roberto Manuzzi, storico musico di Guccini, con il quale è nata l’idea di questo spettacolo, non poi così piccolo, ma speriamo sempre divertente.
Giuseppe Gandini
Indirizzo: Via Pietro Giardini 257, 41124, Modena
Telefono: 059 343662
Email: biglietteria@teatromichelangelo.com
DATE e ORARI:
Acquisti online su: VIVATICKET
Email: info@teatromichelangelo.com
Whatsapp: 375 621 2645 (solo messaggi)
Questo sito usa cookies. Continuando a navigare sul sito, acconsenti al nostro uso dei cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy